Corso e Prove di Recupero OFA A.A. 2022-23
Coloro che sono immatricolati nell'A.A. 2022-23 al Corso di Laurea Magistrale in Architettura quinquennale o al Corso di Laurea in Scienze dell'Architettura della Scuola di Architettura di Firenze e a cui sono assegnati gli Obblighi Formativi Aggiuntivi, possono assolverli sostenendo e superando le prove di recupero in matematica di base, erogate dall'Università di Firenze.
Come si accede alle prove di recupero OFA
Per accedere alle prove di recupero OFA, tutti coloro a cui sono stati assegnati gli obblighi formativi devono:
- aver sostenuto il test di ingresso per Architettura (avere sul proprio libretto la dicitura "superata" a fianco dell'attività SOSTENIMENTO VERIFICA CONOSCENZE IN INGRESSO, con codice OFAB117SOS o OFAB008SOS);
- aver seguito il Corso Mooc Matematica di Base erogato dal CISIA nell'area Approfondisci del portale ORIENTAzione Università (iscrizione gratuita);
- aver sostenuto la prova di posizionamento PPS-I, accedendo dall'area "Valutati" all'interno del portale ORIENTAzione Università. La prova di posizionamento PPS-I è gratuita, ma può essere sostenuta una sola volta per anno solare. Non è previsto un punteggio minimo, solo l'obbligo di aver sostenuto la prova di posizionamento PPS-I.
In mancanza di uno dei tre requisiti, non sarà possibile sostenere le prove di recupero. Non sono ammesse deroghe.
Iscrizione alle prove di recupero OFA
Una prima prova di recupero è programmata per il giorno 1 giugno 2023.
Le iscrizioni, sul sito https://ammissioni.unifi.it/INFO/, sono aperte dal 23/05/2023 ore 14:00 al 30/05/2023 ore 23:59
Cliccare su Prove di verifica
Occorre effettuare il login, selezionare la tipologia di accesso "studenti" e inserire le credenziali di Ateneo fornite in fase di immatricolazione, per procedere all'iscrizione.
La verifica dei requisiti per poter accedere alle prove di recupero verrà effettuata immediatamente a valle della chiusura delle iscrizioni, ovvero prima dello svolgimento della prova stessa. Coloro che non avranno soddisfatto tutti i requisiti, verranno esclusi dalla prova di recupero e avvisati tramite email, all'indirizzo istituzionale (@stud.unifi.it).
Per gli studenti e studentesse DSA, BES o con disabilità, al momento dell'iscrizione all'esame, sarà possibile caricare anche la documentazione necessaria per ottenere gli eventuali strumenti compensativi o misure dispensative necessarie. Per eventuali esigenze specifiche, è possibile contattare il Servizio di Orientamento e Ascolto per l'Inclusione dell'Università di Firenze.
Cosa è il Corso MOOC di Matematica di Base erogato sul portale ORIENTAzione
La Scuola di Architettura offre a tutti i suoi studenti che devono ancora assolvere gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) un corso di recupero online di matematica che si articola in 11 lezioni, ciascuna accompagnata da numerosi video, da un testo completo e da quiz finali di autoverifica.
Nelle lezioni si cerca in modo preciso, ma non formale, di chiarire agli studenti i concetti fondamentali della Matematica di base. Attraverso esempi, esercizi svolti, ma anche richiamando le definizioni e i risultati principali, si desidera aumentare la confidenza dello studente nei confronti degli strumenti matematici e dei ragionamenti presenti in molti corsi di natura scientifica. Gli argomenti trattati sono: il linguaggio della matematica, alcuni rudimenti della teoria degli insiemi e le nozioni di base sulle funzioni, equazioni, disequazioni, geometria analitica, logaritmi ed esponenziali, trigonometria.
Come iscriversi e frequentare il Corso MOOC di Matematica di Base
Per iscriversi e frequentare il corso MOOC di Matematica di Base erogato dal CISIA è necessario seguire i seguenti passi:
- registrarsi sul portale ORIENTAzione, area università: https://portale.orientazione.it/user/choose-registration, facendo MOLTA attenzione ad inserire il proprio codice fiscale corretto, ovvero quello usato in fase di immatricolazione. Se si inserisce un codice fiscale diverso da quello registrato in fase di immatricolazione, la frequenza del corso MOOC di Matematica di Base potrebbe non essere riconosciuta, impedendo la partecipazione alle prove di recupero.
- una volta entrati nel portale, selezionare APPROFONDISCI nella colonna menù a sinistra;
- cliccare su MOOC Matematica di Base. Verrete inoltrati sulle pagine CISIA del portale Federica Web Learning;
- iscriversi al corso "MATEMATICA DI BASE" svolgendolo interamente. Si suggerisce di seguire anche i corsi di SCIENZE FISICHE DI BASE e COMPETENZE TESTUALI, che non saranno oggetto della prova di recupero, ma aiutano;
- una volta terminato il corso di MATEMATICA DI BASE, è possibile sostenere la prova di posizionamento PPS-I
Cosa è la Prova di Posizionamento PPS-I
Le prove di posizionamento (PPS) sono analoghe, per livello di difficoltà e tipologia, ai TOLC – Test OnLine CISIA. La Scuola di Architettura considera la prova di posizionamento PPS – I che ha una struttura identica al TOLC-I.
ATTENZIONE: Ogni tipo di PPS potrà essere sostenuta una sola volta nell’anno in corso.
Chi sosterrà una PPS avrà a disposizione un documento con:
- il risultato ottenuto nella PPS, per sezione e totale, confrontato con i valori medi nazionali dei punteggi ottenuti nel TOLC di riferimento;
- il contenuto della prova, le risposte date e l’indicazione delle risposte corrette.
La prova di posizionamento può essere sostenuta indipendentemente dall'aver frequentato il corso MOOC di Matematica di Base. Tuttavia, è fortemente sconsigliato affrontarla senza aver acquisito o rinnovato le competenze e le conoscenze minime necessarie.
Come sostenere la Prova di Posizionamento PPS-I
Sempre dall'area riservata del portale ORIENTAzione, cliccare su VALUTATI nel menù a sinistra, quindi selezionare la prova PPS-I. Una volta cliccato su PPS-I, la prova avrà inizio e dovrà essere completata. Si ricorda che è possibile sostenere una e una sola PPS-I per ogni anno solare. Il punteggio conseguito nella PPS-I non costituisce requisito per l'accesso alla prova di recupero OFA.
Ultimo aggiornamento
23.05.2023