I corsi a numero programmato (nazionale o locale) sono disciplinati da un Bando, e richiedono una prova di ammissione.
Numero programmato nazionale:
Numero programmato locale:
ARCHITETTURA (LM-4 c.u.) E SCIENZE DELL’ARCHITETTURA (L-17):
Il test di ammissione ARCHED è un test individuale, diverso per ogni partecipante, composto da 50 quesiti a risposta multipla, di cui una sola corretta, ed è erogato tramite la piattaforma CISIA nella modalità analoga al TEST@CASA. In fondo a questa pagina sono presenti le informazioni tecniche per svolgere il TEST@CASA.
PER PREPARARSI AL TEST ARCHED:
Trovi gli argomenti del TEST ARCHED alla pagina Struttura e sillabo del TEST ARCHED.
A questa pagina web tutte le informazioni sui test Arched utiizzati fino ad oggi: https://www.cisiaonline.it/area-tematica-architettura/test-arched-architettura-ingegneria-edile/
Inoltre, per fornire un supporto nell'accesso ai corsi di studio da tutte le tipologie di scuola secondaria di secondo grado, l'Ateneo di Firenze ha realizzato alcuni compendi utili per potenziare aspetti disciplinari importanti per il futuro accesso ai corsi di studio universitari. Un compendio utile e attualmente pubblicato e disponibile online gratuitamente è ad esempio il Compendio di matematica di Daniele Buratta.
Infine, esistono anche altre risorse, sempre gratuite, reperibili in rete, come:
PRODUCT INTERIOR COMMUNICATION AND ECO-SOCIAL DESIGN (L-4) E DESIGN TESSILE E MODA (L-4)
Il test di ammissione DESign e MODa è un test individuale, diverso per ogni partecipante, composto da 40 quesiti a risposta multipla, di cui una sola corretta, ed è erogato tramite la piattaforma CISIA nella modalità analoga al TEST@CASA. In fondo a questa pagina sono presenti le informazioni tecniche per svolgere il TEST@CASA.
I quesiti sono suddivisi in 4 sezioni, secondo il seguente schema:
SEZIONE | N° QUESITI | MINUTI |
---|---|---|
Comprensione del testo | 10 | 20 |
Conoscenze acquisite negli studi e di storia (inclusa storia dell’arte) | 10 | 20 |
Ragionamento logico | 10 | 20 |
Disegno e rappresentazione | 10 | 20 |
TOTALE | 40 | 80 |
Ogni sezione del test ha un tempo massimo di svolgimento pari a 20 minuti: una volta scaduto, si è obbligati a passare alla sezione successiva. E' possibile completare la sezione prima della scadenza del tempo e passare così a quella successiva ma, in questo caso, il tempo residuo della sezione precedente non potrà essere usato nella sezione successiva. In ogni caso, non sarà possibile tornare alla sezione precedente.
Per la valutazione del test sono attribuiti al massimo quaranta (40) punti, determinati dal numero di risposte corrette, non date e sbagliate:
Il sillabo del test, su cui è possibile basare la preparazione, è il seguente:
Per prepararsi adeguatamente è possibile:
Per poter sostenere correttamente il TEST@CASA sulla piattaforma CISIA:
Per svolgere un TEST@CASA sono necessarie tre cose:
Sullo smartphone o tablet devi installare l'applicazione Zoom.
Verifica le esigenze di rete come indicato nelle Guide CISIA.
Sono ammessi anche fogli completamente bianchi per gli appunti e una penna.
Il risultato del TEST comparirà sullo schermo al termine del test.
Potrai scaricare il risultato tramite il link e le credenziali che avrai ricevuto il giorno del test.
Le graduatorie verranno pubblicate dove e con le modalità indicate nel Bando di ammissione.
Ultimo aggiornamento
29.04.2025