MENU

Programma Erasmus+ Studio

 

Erasmus+ è il programma dell'Unione Europea che permette a studenti, laureandi, dottorandi e specializzandi di vivere un'esperienza di studio (di durata da 2 a 12 mesi) presso una delle università partner europee, con successivo riconoscimento dell'attività didattica svolta nella propria carriera accademica .

Tra i principali obiettivi del programma ci sono: l'approfondimento della conoscenza di una lingua straniera e la costruzione di una società europea attraverso lo studio e la formazione dei più giovani in contesti interculturali .

Erasmus+ studio offre agli studenti l'opportunità di trascorrere un periodo da 2 a 12 mesi presso una delle sedi estere disponibili, ricevendo un sostegno economico, usufruendo delle strutture disponibili presso l'Istituto ospitante senza dover pagare tasse aggiuntive.

 

Dove è possibile andare

L’Ateneo fiorentino ha attivato tramite la Scuola di Architettura oltre 100 Accordi Erasmus+ con altrettante Università europee.

 Destinazioni erasmus+ studio

(per consultarle selezionare Erasmus+ Outgoing Student e Scuola di Architettura)

 

In questa sezione vengono elencate le mete, suddivise per Paese, dove gli studenti di Architettura possono effettuare una mobilità Erasmus+. Per ciascuna sede, sono riportati il sito web, il codice Erasmus+ e il Codice ISCED dell’Università estera (la disciplina a cui afferisce l’offerta formativa della sede estera, ad esempio ARCHITECTURE).

 

L’elenco delle Università partner dove poter svolgere la mobilità Erasmus+ in uno specifico anno accademico, sarà disponibile esclusivamente al momento della pubblicazione del Bando annuale di Ateneo.

Vademecum per la scelta della destinazione

Si invitano gli studenti a verificare sul sito della sede ospitante prima della partecipazione al bando:

  • Che siano disponibili esami con un programma compatibile/simile a quelli di cui si intende ottenere il riconoscimento alla fine della mobilità
  • Verificare le lingue di erogazione delle lezioni. In alcuni casi le università accettano gli studenti anche solo con la lingua inglese, ma non dispongono, poi, di corsi erogati.
  • Verificare i requisiti di ammissione delle sedi ospitanti, direttamente nel loro sito web. In alcuni casi potrebbero essere richiesti certificati di lingua ulteriori rispetto a quelli richiesti nel bando Unifi

Per maggiori dettagli, consultare la guida alla scelta della destinazione

Come partecipare

Il Bando di selezione per la Mobilità Erasmus+ per Studio viene pubblicato ogni anno sul sito di Ateneo, orientativamente tra dicembre e gennaio. 

 

La domanda di partecipazione deve essere compilata esclusivamente tramite l’applicativo Turul.

Note 

Cosa fare prima della partenza

Coloro che saranno risultati vincitori nella graduatoria di Ateneo (sulla piattaforma Turul) riceveranno una comunicazione dall’ufficio Relazioni Internazionali della Scuola di Architettura, che procederà alla nomina presso la sede ospitante.

 

La sede ospitante potrebbe richiedere una procedura di application da parte dello studente, da effettuarsi online o tramite l’invio di documenti per e-mail. Le procedure e le scadenze per l’application sono solitamente indicate nel sito web della sede ospitante, che si invita a consultare per tempo.

 

L’adempimento fondamentale per lo studente Erasmus è la compilazione del Learning Agreement.
Il Learning Agreement indica il piano di studi con le attività che lo studente ha intenzione di svolgere all’estero e gli insegnamenti italiani corrispondenti. In fase di candidatura al programma di mobilità Erasmus+ per Studio, lo studente è tenuto a compilare un Learning Agreement indicativo per la sua prima scelta.

Si ricorda che il LA deve essere concordato con il referente Erasmus+ del proprio CdS.

 

Il Learning Agreement definitivo, per la sede assegnata, dovrà essere compilato online: ogni studente dovrà accedere alla propria pagina del Gestionale Carriere Studenti GCS, utilizzando le credenziali SPID e secondo le indicazioni dettagliate nel documento riportato nelle note utili.

Accedi a gcs

Solo nel caso in cui non sia possibile compilare o inviare il LA online è possibile compilare il LA in formato pdf seguendo il facsimile Learning-Agreement_compilazione in  PDF

 

Prima della partenza lo studente riceverà il contratto di mobilità. Per informazioni circa la borsa o eventuali ulteriori contributi economici rivolgersi a outgoing.erasmus@unifi.it

Note utili

Sono disponibili alcuni documenti a supporto dello studente in questa fase:

Cosa fare durante la mobilità

All’arrivo nella sede ospitante lo studente deve farsi firmare dall’Ufficio Internazionalizzazione estero l’attestazione del periodo di studio e deve mandarlo ad outgoing.erasmus@unifi.it entro 15 giorni.

 

Durante il periodo di mobilità, sarà possibile cambiare il Learning Agreement concordando preventivamente il cambio con il referente Erasmus del proprio corso di studi. Il cambiamento va effettuato sull’applicativo GCS seguendo il vademecum.

 

Solo in caso in cui non sia possibile compilare il LA online, si può utilizzare il seguente facsimile Learning_AgreementErasmus+Change 

 

Durante la mobilità è possibile richiedere un prolungamento del periodo, compilando la seguente modulistica. Da tenere presente che in caso di prolungamento non sempre la borsa potrà essere garantita.

Domanda Prolungamento

 

Prima di rientrare dalla mobilità occorre:

  • La a sede ospitante deve indicare la data di fine mobilità nella Attestazione periodo di studio
  • Solo in caso di Ricerca Tesi: Il timbro sul documento di Conferma di Ricerca Tesi, firmato dal docente in loco che ti ha seguito durante le attività di ricerca
  • Il Transcript of Records (TOR), il documento nel quale la sede attesta gli esami sostenuti e le relative valutazioni, eventuali altre attività svolte durante la mobilità, concordate nel Learning Agreement

Note 

A questo link scaricabile una guida per l’esperienza durante la mobilità

Per la compilazione del change seguire il Vademecum Online Learning Agreement

Cosa fare al termine della mobilità

Entro 15 giorni dal rientro in Italia : inviare all'Ufficio Servizi alla Didattica outgoing.erasmus@unifi.it l’Attestazione periodo di studio, con le date dell’esatta durata della tua mobilità appena conclusa, mettendo in Copia (Cc) nella mail anche archint@unifi.it

 

Per il riconoscimento dellattività didattica sostenuta in mobilità, lo studente è tenuto a presentare all’Ufficio Relazioni Internazionali – "archint@unifi.it -, entro i termini indicati dal Bando:

  • il Transcript of Records (ToR) rilasciato dall’Università ospitante;
  • la Richiesta di Riconoscimento dei crediti conseguiti all’estero;
  • l’Attestazione periodo di studio.

 

Qualora lo studente avesse condotto in mobilità anche una “Ricerca tesi” sarà tenuto a consegnare, inoltre, il documento Conferma Ricerca Tesi, timbrato dell’università ospitante e firmato dal Professore estero di riferimento per la ricerca.

Note utili

Sono a disposizione:

FAQ

È possibile avere chiarimenti sull'Erasmus Studio+ contattando archint@unifi.it

Di seguito sono disponibili le FAQ pubblicate dall'Ateneo 

Ultimo aggiornamento

25.08.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni