Per accedere alla prova finale il laurendo deve essere in regola con il pagamento delle tasse o dei contributi e deve aver acquisito il numero di crediti previsto dal relativo regolamento didattico del corso. Art. 21 R.D.A.
Corso Formazione Sicurezza: obbligatorio per i laureandi di tutti gli ordinamenti è da effettuarsi prima della laurea.
Requisiti per presentare la domanda di laurea (iscrizione e tasse)
Possono presentare domanda di laurea gli studenti iscritti nell’anno accademico di riferimento della sessione. L'iscrizione ad un anno accademico ha valenza da settembre fino ad aprile (compreso) dell'anno successivo. Ciò significa che lo studente che intende laurearsi entro aprile del nuovo anno accademico è esonerato dalle tasse universitarie. (Esempio, uno studente iscritto nell'anno accademico 2016/17 può presentare la domanda di laurea fino alla sessione di aprile 2018).
In caso di pagamento di tasse non dovute, queste verranno rimborsate.
L'iscrizione deve essere regolarizzata almeno un giorno lavorativo prima della scadenza della domanda di laurea, presso la Segreteria Studenti. Questo perché le tasse, una volta pagate, non vengono acquisite immediatamente in carriera, ma il giorno successivo, come anche l'iscrizione (gli aggiornamenti dei sistemi informatici avvengono la notte). Inoltre il pagamento delle tasse non è automaticamente agganciato all'iscrizione, pertanto, i laureandi che devono iscriversi alle sessioni di tesi, devono verificare che abbiano la registrazione dell'iscrizione in CONSULTAZIONE DATI STUDENTI ON LINE >> VISUALIZZA ISCRIZIONI e se l'iscrizione non è aggiornata devono comunicare alla Segreteria Studenti l'avvenuto pagamento delle tasse, almeno un giorno lavorativo prima della scadenza della domanda di laurea.
In caso di regolarizzazione dell'iscrizione fuori dai termini ordinari, con il conseguente pagamento delle tasse il giorno stesso della scadenza della domanda di laurea, non sarà possibile iscriversi alla sessione.
Attenzione: l'acquisizione della domanda di tesi on-line non è garanzia di regolarità riguardo ad esami e tasse universitarie e prevede in ogni caso il controllo della Segreteria Studenti su di essi.
Per avere una panoramica di tutte le scadenze consultare l'allegato del calendario didattico, dove è anche indicato l'anno accademico di riferimento.
Per i laurendi triennali:
con il Consolidamento della domanda si conclude la procedura, non potranno più modificare alcun dato e non dovranno consegnare nessun elaborato.
Per i laureandi magistrali:
procedere con il paragrafo successivo "Caricamento e validazione dei file della tesi"
(attenzione: non è necessario caricare i file della tesi per effettuare il consolidamento)
Caricamento e validazione dei file della tesi (solo per i laureandi dei corsi di Laurea magistrale)
I laureandi dovranno caricare i file della tesi, in stato definitivo, ed il relatore dovrà validarli entro il termine ultimo (leggi l'allegato del calendario didattico) previsto per la validazione.
Qualora i file vengano caricati a ridosso della scadenza è consigliabile accertarsi che il relatore si colleghi all'applicativo per validarli entro il termine previsto.
I file da caricare sono 3:
a) file della tesi (detto anche full text)
b) abstract
c) indice
I 3 file:
Il file della tesi:
Non è possibile inserire, modificare, sostituire i file dopo la validazione del relatore.
Una volta validati dal relatore i file saranno archiviati e, se autorizzati dal laureando, potranno essere consultati on line
Il materiale necessario per la discussione (eventuali copie cartacee della tesi, tavole, modelli, file per la proiezione, ecc.) dovrà essere concordato direttamente con il relatore.
Fac-simile di frontespizio tesi doc
Ulteriori indicazioni per la compilazione della domanda di tesi
Correlatori (non obbligatori)
Lo spazio "Eventuale correlatore" è un campo di testo libero in cui è possibile inserire eventuali correlatori. I dati inseriti in questo campo saranno trasferiti nel calendario senza nessun controllo da parte degli uffici, pertanto occorre prestare la massima attenzione nell'inserire tali dati.
Per ciascun correlatore devono essere inseriti i seguenti dati:
1) nome;
2) cognome;
3) qualifica (prof., dott., arch., ing., sig., ecc.);
4) indirizzo e-mail.
Questi ultimi due dati (qualifica e indirizzo email) non sono necessari se si tratta di professori di Architettura.
In mancanza di uno dei 4 dati sopra indicati il correlatore non verrà inserito.
Dopo che la domanda è stata consolidata i correlatori non possono più essere inseriti o modificati.
Qualora vi sia la necessità di inserire o modificare i correlatori dopo il consolidamento occorre inviare una richiesta via e-mail a architettura.tesi.online@unifi.it scrivendo tutti i dati necessari per l'inserimento del correlatore (qualifica, nome, cognome, email).
Note
Si suggerisce di inserire nel campo note eventuali ulteriori laureandi che hanno collaborato alla stessa tesi. In questo modo i laureandi verranno inseriti nella stessa commissione di laurea per poter discutere la tesi congiuntamente. Per ogni laureando è possibile inserire lo stesso titolo tesi e gli stessi file (file tesi, abstract, indice).
Attrezzature richieste
Qui è possibile inserire la richiesta per l'utilizzo di eventuali attrezzature necessarie per la discussione (es videoproiettore). E' comunque necessaria la prenotazione presso la sede in cui avverà la discussione.
Allegati alla tesi non digitali
Inserire eventuali elaborati non digitali (es. plastici).
Esami da segnalare
Indicare sia gli esami sostenuti ma che non risultano in carriera, sia gli esami ancora da sostenere.
Il libretto non deve essere più consegnato.
Fanno eccezione gli studenti che si sono immatricolati prima dell'A.A. 2009/2010 che sono pregati di inviare una copia del proprio libretto universitario, con l'annotazione degli esami sostenuti, alla Segreteria studenti di Architettura, tramite fax al numero 055/2756707 oppure, come copia scansionata, all'indirizzo e-mail architet@adm.unifi.it
Se la domanda è stata approvata dal relatore, ma non è stata ancora consolidata, è sufficiente non effettuare il consolidamento; in questo modo si è automaticamente esclusi dalla sessione.
Qualora invece, pur avendo consolidato, si intenda rinunciare, occorre annullare la domanda tramite l’apposito pulsante “annulla domanda”.
Le commissioni di laurea vengono redatte dopo il consolidamento. Tutte le tesi non consolidate non saranno inserite in commissione.
E' inoltre auspicabile che la domanda venga annullata entro il termine della validazione, per evitare la stampa di tutta la documentazione necessaria per la dissertazione (verbali, ecc).
I laureandi dei corsi di laurea magistrale che non hanno avuto la validazione dei file da parte del relatore non potranno laurearsi.
Qualora vi siano due sessioni di tesi aperte e si intenda rinunciare ad una sessione ed iscriversi a quella successiva, per potersi iscrivere occorre avere annullato la precedente domanda di laurea.
Il materiale necessario per la discussione (eventuali copie cartacee della tesi, tavole, modelli, file per la proiezione, ecc.) dovrà essere concordato direttamente con il relatore.
Nella Guida per gli studenti, al paragrafo "Caratteristiche della prova finale" alcuni corsi di laurea hanno descritto particolari modalità per la presentazione della tesi di laurea (es. numero di tavole da presentare per la discussione, formato delle tavole, ecc.).
I laureandi del corso di laurea triennale in Scienze dell'architettura hanno una specifica attribuzione del punteggio della prova finale.
Per i laureandi del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico, a partire dalla sessione di Tesi di Dicembre 2016, entra in vigore il Regolamento delle Tesi di Laurea.
I laureati che hanno ricevuto dalla Commissione la dignità di pubblicazione possono, facoltativamente, mettersi in contatto con il Laboratorio di Comunicazione scrivendo a comunicazione@dida.unifi.it per concordare le modalità di pubblicazione on-line.
Per problemi, richiesta di informazioni, richiesta di aiuto scrivere a architettura.tesi.online@unifi.it
Alle domande provenienti da caselle di posta elettronica private (non ...@stud.unifi.it) verrà risposto indirizzando l'e-mail alla casella istituzionale nome.cognome@stud.unifi.it e non alla casella privata.
|
Divieto di riprese video e di festeggiamenti nelle Sedi Universitarie |
Ultimo aggiornamento
28.06.2022