L’Erasmus+ Traineeship presso Sede Generica prevede un periodo di tirocinio presso uno degli enti convenzionati con l'Unifi.
L’elenco delle sedi generiche convenzionate per l’Anno Accademico corrente è consultabile sulla piattaforma Turul. Congiuntamente al Bando di Ateneo, è pubblicato dal Rettorato con cadenza annuale, solitamente nel periodo tra Febbraio e Marzo.
Destinazioni erasmus+ TRAINEESHIp
(per consultarle selezionare Erasmus+ Traineeship generica e Scuola di Architettura)
Nel Bando di Ateneo vengono indicati i requisiti necessari per l'ammissione, la modalità di partecipazione, la scadenza per presentare la domanda e il link con l'elenco delle sedi generiche.
La domanda di partecipazione deve essere compilata esclusivamente tramite l’applicativo Turul.
Lo studente che decide di concorrere per una azienda convenzionata con la Scuola parteciperà alla «Selezione per la formazione di graduatorie per la mobilità internazionale ERASMUS+ per traineeship – Sede generica»;
Consultare il Tutorial per la domanda online sull'applicativo Turul
Una volta risultato vincitore, lo studente dovrà accettare il proprio posto in graduatoria, secondo le tempistiche e le modalità previste dal bando.
Nei giorni seguenti, l'Ufficio Mobilità Internazionale della Scuola di Architettura contatterà gli studenti e gli enti interessati per comunicare la vincita del posto. Si precisa che essere risultati vincitori nella graduatoria Unifi, non basta per avere la certezza dello svolgimento del tirocinio. Gli enti ospitanti potranno, infatti, richiedere informazioni in più, come curriculum, portfolio o colloqui, per finalizzare l'accettazione dello studente.
Una volta concordato con l'ente l'effettivo svolgimento del tirocinio e il periodo, sarà necessario compilare il Learning Agreement for Traineeship.
Il Learning Agreement for Traineeship è il contratto tra lo studente, l’Università di provenienza e l’azienda ospitante in cui si definisce il periodo di mobilità, le attività di tirocinio e, in caso di tirocinio curriculare, il numero di CFU previsti per il riconoscimento in carriera al rientro dalla mobilità. Sarà necessario far firmare e compilare alla sede ospitante il seguente modulo
Learning Agreement for traineeship_Erasmus+ Traineeship
Qualche settimana prima della mobilità, lo studente sarà contattato dall’Ufficio Mobilità internazionale, per la firma del Contratto di mobilità. Oltre alla copia del contratto firmato, riceverà l’attestazione del periodo di tirocinio.
Si tratta di un documento da portare con sé al momento della partenza. L’Azienda ospitante dovrà indicare nel documento la data di arrivo, necessaria per determinare il giorno di inizio della mobilità e, in base ad esso, il versamento del contributo economico.
Sono disponibili alcuni materiali utili per gli studenti in questa fase:
Una volta arrivati nella sede estera, occorre farsi indicare la data di inizio della mobilità nell’Attestazione periodo di TIROCINIO.
Il Certificato firmato dall’Università ospitante va inviato entro un massimo di 15 giorni dalla data indicata a outgoing.erasmus@unifi.it
È possibile apportare dei cambiamenti al Learning Agreement, previo accordo con la sede estera e con il referente Erasmus del proprio Cds, compilando la sezione Durante la mobilità del Learning Agreement.
È possibile prolungare il periodo di Tirocinio, a patto che siano rispettati i requisiti riportati nella guida durante la mobilità sottostante, compilando il seguente facsimile???
Prima di rientrare in Italia occorre richiedere alla sede ospitante:
Si consiglia di consultare la guida durante la mobilità Erasmus+Traineeship
Entro 15 giorni dal rientro in Italia : inviare all’Ufficio Servizi alla Didattica (outgoing.erasmus@unifi.it) l’ Attestazione periodo di tirocinio, con le date dell’esatta durata della tua mobilità appena conclusa, mettendo in Copia (Cc) nella mail anche archint@unifi.it
Per il riconoscimento dell’attività sostenuta in mobilità, lo studente è tenuto a presentare all’Ufficio Relazioni Internazionali – archint(at)unifi.it -, entro 30 giorni dal termine della mobilità:
Qualora lo studente avesse svolto il tirocinio post lauream, non sarà necessario inviare la Richiesta di Riconoscimento.
Si consiglia di consultare la guida al rientro della mobilità per Traineeship
È possibile avere chiarimenti sull'Erasmus Traineeship+ contattando archint@unifi.it
Di seguito sono disponibili le FAQ pubblicate dall'Ateneo
Ultimo aggiornamento
25.08.2025