Date del corso - Si fa presente che le date del corso Rischi specifici vengono proposte dalla Scuola di Architettura all'Ufficio Formazione e all'Ufficio Servizio Prevenzione e Protezione (SPP) dell'Ateneo. In pratica per la pubblicazione delle date dobbiamo sempre attendere conferma dagli uffici centrali ed è pertanto superfluo sollecitare la Scuola.
Attestati - Si fa presente che l'Ufficio SPP, preposto al rilascio, ci invia gli attestati da due settimane a due mesi dopo lo svolgimento del corso. Nel periodo che passa dallo svolgimento del test al momento del rilascio dell'attestato è possibile fare un'autocertificazione generica da consegnare agli uffici che la richiedono (es. Tirocini, Laboratori, Tesi, ecc. ...). Si indica uno dei tanti siti da cui scaricare il modulo.
INFORMAZIONI
Interventi di formazione, informazione e sensibilizzazione, ai sensi delle vigenti disposizioni normative e regolamentari, in materia di salute e sicurezza nei luoghi di studio rivolta a tutti gli studenti dei corsi di laurea/laurea magistrale (di tutti gli ordinamenti didattici, anche quelli precedenti al 2001).
In base alle normative vigenti e a quanto deliberato dal Consiglio della Scuola di Architettura, gli studenti che accedono ai didalabs devono essere formati relativamente alla sicurezza sul luogo di lavoro, già a partire dai primi anni e comunque non oltre l'inizio del tirocinio.
CFU - Non sono previsti riconoscimenti di CFU.
PROGRAMMA DEI CORSI
Formazione generale (4 ore online su moodle)
Formazione specifica (8 ore)
Ultimo aggiornamento
16.03.2023