Il tirocinante, prima dell’avvio del tirocinio, deve svolgere il Corso di Formazione sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro RISCHIO MEDIO (4 ore Formazione Generale + 8 ore Formazione Specifica), secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008
Il tirocinio curriculare completa la formazione con un periodo di applicazione ed esperienza diretta presso strutture esterne all’Università. Possono essere studi professionali, aziende, enti pubblici e privati, strutture produttive, dove lo studente sarà impegnato per un periodo limitato nello svolgimento di attività connesse al lavoro della struttura ospitante. Per i laureandi
Fasi per effettuare il Tirocinio previsto dai Corsi di StudioCerca l'Azienda/Studio/LaboratorioCerca l'Azienda/Studio o il Laboratorio dove svolgere il tirocinio:
Se non trovi l'Azienda/Studio, falla convenzionare (a cura dell'azienda) ABBINAMENTO Azienda-StudenteLo studente, una volta trovata l’Azienda/Studio convenzionato, deve inviare dall'indirizzo e-mail istituzionale (nome.cognome@stud.unifi.it) all'Ufficio Tirocini della propria sede (vedi menù a sinistra) la richiesta di Abbinamento indicando:
L’Ufficio Tirocini risponde con una email di conferma, dopo aver abbinato lo studente all’Azienda, e da questo momento sarà possibile compilare la Bozza di progetto. CORSI DI LAUREATRIENNALI
MAGISTRALI
MAGISTRALE CICLO UNICO VALIDAZIONEInvia una email all’Ufficio Tirocini chiedendo la validazione della Bozza di progetto. ATTIVAZIONEConsegna una (1) copia firmata, come sopra indicato, in originale almeno tre (3) giorni lavorativi prima della data di inizio indicata nel progetto, corredata da Autocertificazione Parentela e Propedeuticità.(percorso: Corso di Studio > Didattica > Tirocinio) SVOLGIMENTO DEL TIROCINIOLo studente potrà svolgere il tirocinio secondo le modalità ed i tempi indicati nel progetto stesso, registrando la propria presenza e le attività svolte nel diario di tirocinio. CONCLUSIONEDal giorno successivo alla data di conclusione si apre la procedura on-line, che prevede la compilazione di un questionario, sia da parte del tirocinante, che del Tutor Aziendale e del Tutor Universitario. Per il Tutor Universitario è necessario visionare il portfolio di fine tirocinio dello studente prima della compilazione del questionario.
|
L'Ateneo ha siglato due protocolli d’intesa con la Regione Toscana (14 ottobre 2011 e 17 febbraio 2012) per l’attivazione di tirocini non-curriculari formativi e di orientamento rispondenti alle caratteristiche definite nella “Carta dei Tirocini e Stage di qualità in Regione Toscana” (pdf).
La nuova normativa regionale rende obbligatoria la retribuzione di almeno 500 euro mensili lordi a favore del tirocinante neolaureato da parte del soggetto ospitante, sia pubblico che privato che, a sua volta, può chiederne rimborso fino a 300 euro alla Regione Toscana secondo quanto pubblicato su apposito avviso regionale. Per tutte le informazioni di dettaglio e le modalità di richiesta del rimborso consultare il sito Giovani Sì.
Di norma il tirocinio non può essere svolto nel paese di cittadinanza dello studente. I singoli CdS, con parere motivato del Comitato per la didattica, possono autorizzare lo svolgimento del tirocinio nel paese di cittadinanza solo dopo l’approfondita istruttoria sullo studio/azienda ospitante. L’istruttoria sarà condotta sulla base del portfolio dello studio/azienda ospitante (redatto in inglese) prodotto dallo studente, con relativi link e documenti.
L’autorizzazione consente l’accesso alla procedura riportata ai punti precedenti.
https://www.architettura.unifi.it/vp-403-traineeship-paesi-ue-extra-ue.html
Non possono essere svolti tirocini presso studi professionali o aziende con legami di parentela con lo studente o studi professionali del relatore di tesi. (estratto)
Ultimo aggiornamento
01.12.2022