MENU

Registri della didattica

I Registri della Didattica sono 2:

1. Registro dell’insegnamento

2. Registro delle attività didattiche

Per i Docenti strutturati è obbligatorio usare il servizio on-line per la compilazione dei Registri degli Insegnamenti e del Registro delle attività didattiche.

 

Adempimenti:

  1. La creazione e compilazione del Registro degli Insegnamenti.
  2. La creazione e compilazione del Registro delle attività didattiche (con possibilità di compilazione anche in modalità sintetica).

Il periodo della compilazione dei registri va dal 1° settembre al 31° agosto dell’anno successivo. 

Nel caso di CODOCENZA, ogni Docente è tenuto a compilare il proprio registro e dovrà inserire le ore personalmente erogate.

 

La valorizzazione del campo “☑ sostituito da altro docente” comporta che le ore non verranno conteggiate nel Registro; la valorizzazione del campo “☑ in collaborazione con altro docente” comporta che le ore effettuate continuino ad essere conteggiate nel Registro;

 

Per quanto riguarda le visite didattiche qualora l’attività organizzata dal professore venga svolta durante l’insegnamento, cioè nelle ore stabilite nell’offerta formativa, il docente potrà rendicontarla nel registro dell’insegnamento come didattica frontale alla voce laboratorio, specificando l’attività svolta nel campo argomento.

 

Controllo e Validazione: il Direttore del Dipartimento di afferenza del docente e il Presidente della Scuola di afferenza dell'insegnamento controllano e validano i registri entro il 30 settembre.  Solitamente entro il 15 settembre è possibile riaprire il registri con errori, successivamente, in caso di errori, occorrerà fare una dichiarazione da inviare al Direttore e al Presidente della Scuola.

 

  • Blended Learning _ Registro dell’insegnamento i docenti titolari di insegnamenti erogati in modalità blended, dopo aver inserito nelle “note generali del registro” l’annotazione “insegnamento erogato in modalità blended”, procedono a rendicontare le ore erogate in presenza nella sezione “didattica erogativa” e le ore “erogate a distanza” - nelle diverse tipologie previste – nella sezione “didattica interattiva”.
    1 ora di lezione da registro d’insegnamento corrisponde a 40 minuti di lezione frontale/trasmessa in streaming.

Ulteriori informazioni alla pagina Blended Learning di Ateneo

 

Impegno orario:

Chi

Regime

Didattica frontale

N. ore complessive di didattica 

PO/PA

Tempo pieno

Tra 96 - 120

Non meno di 350

PO/PA

Tempo definito

Tra 64 - 80

Non meno di 250

RTD/A

Tempo pieno

Tra 32 - 72

350 esatte

RTD/B

Tempo pieno

Tra 64 – 96

350 esatte

RTD/A

Tempo definito

Tra 21 – 42

200 esatte

RTD PON*

Tempo pieno

Tra 8 – 32

350 esatte

RTD PON*

Tempo definito

Tra 8 – 21

200 esatte

RU

Tempo pieno

Massimo 96

Non meno di 250 e massimo 350

RU

Tempo definito

Massimo 96

Non meno di 150 e massimo 200

RTT Tempo piento Tra 64 - 96 350 esatte

*di cui al DM MUR 1062/2021

 

 Si sottolinea che nell’anno di presa di servizio l’obbligo orario che dovrà risultare nel consuntivo (on-line) sarà proporzionale ai mesi svolti nell’a.a.
Il Regolamento sulla valutazione dei professori e dei ricercatori dell’Università degli Studi di Firenze, sulla base di quanto previsto dall’art 6 della legge 240/2010, definisce l’impegno orario annuale che i docenti di ruolo sono tenuti a dedicare alle attività didattiche e di servizio agli studenti.

I professori di ruolo a tempo pieno riservano annualmente non meno di 350 ore (250 ore per coloro che hanno optato per il tempo definito) a compiti didattici e di servizio agli studenti, inclusi l’orientamento e il tutorato, nonché ad attività di verifica dell’apprendimento. Nell’ambito dell’impegno orario sopracitato i professori a tempo pieno svolgono un numero minimo di ore compreso fra 96 e 120 (tra 64 e 80 ore in caso di tempo definito) in attività di didattica frontale di diversa tipologia. I ricercatori di ruolo a tempo pieno riservano annualmente non meno di 250 ore e fino ad un massimo di 350 ore (tra 150 e 200 per coloro che hanno optato per il tempo definito) a compiti di didattica integrativa e di servizio agli studenti.

 

Alcune precisazioni sul Registro delle attività didattiche:

  • non deve riportare le ore degli insegnamenti, ma le altre voci riconducibili ai compiti didattici istituzionali o degli altri compiti didattici (es. didattica integrativa/esami di profitto/esami di laurea ecc.). Le ore che indicate in questo registro e le ore indicate nei registri degli insegnamenti confluiranno in un unico documento "consuntivo" che genera il sistema autonomamente nel quale sarà indicato il totale delle ore che dovrà rispettare un certo minimo/massimo come da tabella precedente;
  • è stata ripristinata la funzione per l’importazione degli esami (nel caso di registro creato in modalità analitica);
  • le ore impiegate per la partecipazione ai Consigli di Dipartimento/Corso di Laurea le potete inserire nella “compiti organizzativi e di supporto alla didattica”;
  • le ore impiegate per lo svolgimento della Summer School di Dipartimento, non essendo prevista una voce dedicata, possono essere inserite nella voce relativa al Dottorato con compilazione del campo note;
  • le ore impiegate per la partecipazione all’Esame di Stato possono essere inserite tra i “compiti organizzativi e di supporto alla didattica” nel caso di riunioni della commissione, oppure in “esami di profitto per insegnamenti non presenti nell’offerta formativa dell’A.A.” nel caso delle giornate delle prove d'esame e della correzione degli elaborati.

 

In caso di problemi potete scrivere a elena.cintolesi@unifi.it 
Per segnalazioni amministrative: personaledocente@unifi.it
Per segnalazioni tecniche: online.help@unifi.it

Materiale di riferimento:
- Nota SOL: https://sol.unifi.it/regattn/help/help_FAQ.html#attivita10
- Manuale uso del servizio: https://sol.unifi.it/regattn/help/validazione_registri_2016_manuale.pdf
- Circolari dell’amm.zione centrale/Docenti e Ricercatori:

 

Ultimo aggiornamento

26.11.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni