Accesso rapido Per i laureatiEquiparazione Lauree VO
Equiparazione Lauree VO
Equiparazione Laurea Architettura ciclo unico (quinquennale) Vecchio Ordinamento
EQUIPARAZIONI TRA DIPLOMI DI LAUREA
nella colonna 3 sono indicate
- 3/S Architettura del paesaggio
- 4/S Architettura e ingegneria edile
nella colonna 4 sono indicate
- LM-3 Architettura del paesaggio
- LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura
visto il percorso di studio effettuato dagli studenti immatricolati nell’Anno
Accademico 2000/2001 e precedenti, del Corso di Studio in Architettura a ciclo unico (quinquennale)
attesta che il Diploma di Laurea conseguito da tali studenti è equiparato alle:
- lauree magistrali della Classe LM-4
e alle
- lauree specialistiche della Classe 4/S
Tale testo deve essere inserito dallo studente nell'autocertificazione.
Esami sostenuti dagli
studenti immatricolati
nell’a.a. 1993/94 e
precedenti
(cod. 003)
|
>>
|
Nel certificato rilasciato dalla segreteria studenti, nella colonna dei crediti è indicato il valore 0 (zero) in quanto nell’ordinamento 003 (immatricolati nell’anno accademico 1993/94 e precedenti) i crediti non esistevano.
Si dichiara che:
-
gli esami di tale ordinamento sono tutti annuali, sono di 120 ore e sono svolti in 4 ore di lezione settimanali per un numero di settimane che può variare da 25 a 32 fino al raggiungimento delle ore previste per le lezioni.
|
Esami sostenuti dagli
studenti immatricolati
dall’a.a. 1994/95
all’a.a. 2000/01 (inclusi)
(cod. 165/261)
|
>>
|
Nel certificato rilasciato dalla segreteria studenti, gli esami semestrali (indicati dalla scritta “SEM” al termine del nome dell’insegnamento) si dichiara che:
-
sono di 60 ore e che sono svolti in 4 ore di lezioni settimanali per un numero di settimane che può variare da 12 a 16 fino al raggiungimento delle ore previste per le lezioni.
I laboratori (la cui denominazione inizia per “Laboratorio”) si dichiara che:
-
sono di 180 ore e sono svolti in 6 ore di lezione settimanali per un numero di settimane che può variare da 25 a 32 fino al raggiungimento delle ore previste per le lezioni.
Gli esami annuali si dichiara che:
-
sono di 120 e si possono svolgere in:
-
4 ore di lezione settimanali per un numero di settimane che può variare da 25 a 32 fino al raggiungimento delle ore previste per le lezioni;
-
8 ore di lezione settimanali per un numero di settimane che può variare da 12 a 16 fino al raggiungimento delle ore previste per le lezioni;
Il colloquio di lingua straniera si dichiara che:
|
SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI
Nei certificati rilasciati dalla segreteria studenti non ci sono i settori, i seguenti ordinamenti:
Ordinamento cod. 165 immatricolati dal 1994/1995 al 1998/1999
Ordinamento cod. 261 immatricolati dal 1999/2000 al 2000/2001
Entrambi gli ordinamenti (165 e 261) sono precedenti al D.M. 509/99
I CFU non esistevano e pertanto non è possibile certificarli.
Per le ore è possibile ricavarle dalla tabella al paragrafo precedente.
Breve quadro normativo:
- L. 341/1990, Art. 14 “gli insegnamenti sono raggruppati in settori scientifico-disciplinari in base a criteri di omogeneità scientifica e didattica”
- I settori scientifico-disciplinari sono stati rideterminati con D.M. 04/10/2000.
Nel D.M. n. 855 del 30 ottobre 2015 i settori scientifico/disciplinari sono raggruppati in macrosettori concorsuali e settori concorsuali (come previsto dall'articolo 15 della legge 30 dicembre 2010, n. 240)
Tabella con i settori scientifico Disciplinare adeguato al D.M. 04/10/2000.